Siamo
 una famiglia di appassionati di cucina. La passione che ci hanno 
trasmesso nonno, mamma, papà, ci porta a sperimentare sempre e a provare
 abbinamenti che all'inizio possono sembrare insoliti.
Quando mio fratello ci invita a pranzo o a cena, prova quasi sempre ricette nuove.
E'
 veramente molto bravo a cucinare il pesce e molte volte ci ha accolto 
con una insalatina (che può sembrare semplice) un po' particolare: 
lattughino, il pompelmo rosa del giardino di mamma e papà, dei gamberi 
scottati e una salsina allo yogurt e semi di papavero.
Quando ho visto che Arianna aveva scelto The American Burger,
 per l'MTC di giugno, sono stata molto felice: tutta una serie di idee 
hanno cominciato ad affollarsi nella mente. Ma un hamburger con il pesce
 era una di quelle cose da provare e sperimentare. Volevo riportare 
all'interno di un bel paninozzo i sapori di quell'insalatina e delle 
prelibatezze che prepara quando siamo suoi ospiti.
Quando
 sono andata in pescheria ho guardato un po' in giro e, visto che la mia
 prima scelta non era disponibile, ho optato per un bel dentice e mi 
sono fatta spiegare come sfilettarlo.
Diciamo
 che non credo di aver capito molto visto il risultato finale... che 
frana! Mi sono anche sentita dire che era sprecato per un hamburger... 
vabbè, non sapeva che era un hamburger per l'MTC ;).
Per
 aumentare la parte grassa ho aggiunto un 10% di salmone affumicato. Ho 
abbinato tutto ad una salsina allo yogurt insaporita con i fiori di 
finocchietto selvatico, le foglie di sedano e gli spicchi di pompelmo 
rosa.
Per il contorno ho riportato la
 parte in coste del sedano, una rosellina di salmone, il pompelmo rosa e
 lo yogurt (senza finocchietto).
Ingredienti per 3 fishburger:
Per l'hamburger di pesce e il contorno:
- 200g di filetto di dentice (io l'ho tirato fuori da una bestiolina di 800g... sono una frana)
- 20g di salmone affumicato per l'hamburger + 3 striscioline per le roselline
- 1 vasetto di yogurt
- 1 cucchiaino di fiori di finocchietto selvatico
- 1 costa di sedano con le sue foglie
- 1/2 pompelmo rosa
- 125 g di farina (00 e 1 o Manitoba al 50%)
- 65 g di latte
- 10 g di burro
- 5 g di zucchero
- 2,5 g di strutto (per chi non potesse sostituibile con il burro)
- 2,5 g di sale
- 2 g di lievito di birra fresco
- 1/2 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di semi di papavero
- 1 uovo per spennellare
- 1 goccio di latte
Tempo di preparazione
1h circa (+3h e 1/2 per i buns)
Procedimento
Per i buns riporto il procedimento di Arianna:
"Intiepidire il latte, scioglierci il lievito con il miele e lasciar 
riposare per una decina di minuti. In una boule di vetro capiente 
setacciare la farina, formare una fontana, versare il latte poco per 
volta e lasciarlo assorbire mescolando con un cucchiaio di legno. 
Aggiungere lo strutto ed il burro a temperatura ambiente e il sale e lo 
zucchero. Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeno.
Coprire con della pellicola e un panno e lasciar lievitare fino al raddoppio (1-2 ore). Prendere l'impasto,sgonfiarlo leggermente cercando di formare un rettangolo che poi piegherete (più o meno come un asciugamano): dividetelo idealmente in tre parti, sovrapponete la parte di destra al centro ed idem con la sinistra (al centro, sopra la destra). Ora rigirate di 90° e fate lo stesso.Far riposare così l'impasto, con la chiave (la parte della piega) rivolta verso il basso e coperto da un panno per una mezz'oretta. Formare poi i buns (3). Poggiarli su una teglia coperta da carta da forno e con il palmo della mano schiacciarli leggermente.
Far riposare coperti da pellicola per una mezz'oretta.
Coprire con della pellicola e un panno e lasciar lievitare fino al raddoppio (1-2 ore). Prendere l'impasto,sgonfiarlo leggermente cercando di formare un rettangolo che poi piegherete (più o meno come un asciugamano): dividetelo idealmente in tre parti, sovrapponete la parte di destra al centro ed idem con la sinistra (al centro, sopra la destra). Ora rigirate di 90° e fate lo stesso.Far riposare così l'impasto, con la chiave (la parte della piega) rivolta verso il basso e coperto da un panno per una mezz'oretta. Formare poi i buns (3). Poggiarli su una teglia coperta da carta da forno e con il palmo della mano schiacciarli leggermente.
Far riposare coperti da pellicola per una mezz'oretta.
Accendere il forno a 180°C.
Sbattere in un ciotolino l'uovo con il latte.
Togliere la pellicola e spennellare la superficie dei buns con il 
composto di uova e latte. Spolverizzare con i semi di sesamo (io papavero) e quando il
 forno raggiunge temperatura infornare e cuocere fino a doratura (nel 
mio forno 20 minuti).
Sfornare e lasciar asciugare su una gratella.
Venti minuti dovrebbero essere sufficienti, lo sono sempre stati nel mio
 forno. Ma controllate: il bun deve essere dorato sopra e chiaro nella 
parte inferiore. Purtroppo l'altro giorno mi sono distratta e hanno 
cotto un minutino in più. Come per la lievitazone, state attenti e 
controllate!"
Prepariamo gli hamburger. 
Sfilettiamo il dentice partendo dalla testa e muovendo il coltello verso
 la pinna (vicino vicino alla lisca... non mi chiedete di spiegare 
meglio, non ci riesco ;)). Eliminiamo le eventuali spine e tritiamo il 
più possibile con il coltello la polpa ottenuta.
Tritiamo anche il 
salmone e amalagamiamo con un mezzo cucchiaio di acqua, un mezzo 
cucchiaino di fiori di finocchio selvatico e un pizzico di sale. 
Formiamo con le mani tre hamburger che cuoceremo su una piastra in ghisa
 fino a che non sono ben dorati da entrambi i lati. Teniamoli in caldo.
|  | 
| Prima e.... dopo | 
Prepariamo i burger. Tagliamo
 i buns a metà e facciamoli dorare, dal lato del taglio, sulla pastra in
 ghisa dove abbiamo cotto gli hamburger. Tagliamo a fettine il pompelmo e
 laviamo le foglie di sedano. Mescoliamo 2/3 dello yogurt con un altro 
mezzo cucchiaino di fiori di finocchietto selvatico.
Prepariamo
 i fishburger mettendo uno strato di yogurt sulla parte inferiore del 
bun, l'hamburger di pesce, le foglie di sedano, le fettine di pompelmo e
 un altro strato di yogurt.
Prepariamo il contorno.
 Tagliamo a tocchetti i gambi di sedano, poggiamoci sopra le fettine di 
pompelmo rosa e le roselline di salmone. Ricopriamo con un po' di yogurt
 e serviamo.
E Buon Appetito!!!
Con questa ricetta partecipo all'MTC di giugno
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 




 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Bellissimo, freschissimmo decisamente in linea con i miei gusti. Sì, decisamente vorrei averlo qui ora, alle 7:30 per farci colazione. Io che la colazione la salto sempre (predico bene e razzolo male!).
RispondiEliminaMi piace dai morire il sedano che da la giusta croccantezza, ma non solo...
La scelta del dentice è bella ed originale (non preoccuparti per lui, con me tempo fa avrebbe fatto una fine simile :P ) e sapientemente abbinata al salmone per dargli morbidezza.
Bravissima!!!!
Grazie millle!! In effetti era il più leggero e fresco dei tre paninozzi che alla fine ho preparato!
EliminaUna sfida veramente"ganza" :D
Io invece trovo l'idea del burger di dentice davvero bella :) e sei davvero fortunata ad avere una famiglia in cui la cucina e gli esperimenti in cucina piacciono :) i miei li sto indottrinando ora e ti dirò che molto lo devo anche all'MTC :) Questo mese, ad esempio, hanno imparato a mangiare il chutney :)
RispondiEliminaGrazie. L'importante è che si cominci da qualcuno... ;) se sei tu sono davvero fortunati. Grazie per essere passata. <3
EliminaAdorabile e buonissimo sicuramente. La combinazione con il pompelmo e con le foglie di sedano la trovo stupenda!
RispondiEliminaBrava!!!