Poche parole per questo MTC :(...
Adoro le scaloppine. La mia mamma le cucina spesso, velocemente e cambiando ogni volta qualcosa... si sa come sono le mamme, improvvisano!
E ammetto che del procedimento per prepararle, descritto da Elisa, mi mancava qualche passaggio. Eh sì, l'ultima vincitrice dell'MTC ha scelto un classico: spiegato con dovizia di particolari e precisione, è una ricetta spettacolare! Anche questa volta ho imparato tanto: avrei voluto tanto "giocare" un po' di più con gli abbinamenti, ma il tempo non è mio amico in questo periodo :).
Prima un concorso, per il quale ancora sto studiando e che mi porta via energie, idee e tempo, e poi proprio lei, la mia mamma, che è stata qui per motivi di salute e che ha avuto bisogno di me.
Questa è l'unica scaloppina che sono riuscita a preparare, ma spero presto di potermi sfiziare con altri tipi di "carne" e combinazioni, anche dopo la fine dell'MTC. Grazie Elisa e grazie MTC!
Ingredienti per due persone:
- 320g di pescespada in fettine di massimo 1 cm di spessore
- 50g di prosecco Valdobbiadene
- 30g di burro + 15g
- 350g di melanzane viola a polpa bianca
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 1 pomodoro S.Marzano
- olive nere di Gaeta
- 350g di acqua calda
- 30g di olio evo
- farina qb
- sale
1h
Preparazione
Prepariamo le melanzane e il brodo. Tritiamo la cipolla e facciamola rosolare con le melanzane tagliate a cubetti per circa 5 minuti a fuoco medio. Saliamo e aggiungiamo il pomodoro tagliato a cubetti; facciamo cuocere per 5 minuti. Aggiungiamo l'acqua e facciamo cuocere a fuoco vivace per 15 minuti. Scoliamo il liquido di cottura delle melanzane e conserviamolo. Aggiungiamo le olive di Gaeta (a proprio gusto) e facciamo "asciugare" le melanzane per altri 5 minuti a fuoco medio.
Prepariamo le scaloppine. Infariniamo le fettine di pescespada e facciamole rosolare, con il burro (30g) precedentemente sciolto in una padella antiaderente, un paio di minuti per lato. Saliamo il pescespada e togliamolo dalla padella. Deglassiamo il fondo di cottura con il prosecco, lasciamo evaporare per un minuto e uniamo 50g di "brodo di melanzane". Facciamo addensare per un minuto circa, aggiungiamo il burro rimanente e amalgamiamo.
Componiamo il piatto. Versiamo la salsina ottenuta sulle scaloppine, precedentemente rimesse in padella con le melanzane. Serviamo con un bel bicchierino di prosecco.
Noi Jeio Valdobbiadene (Grazie Davide ed Elena! :))
Buon Appetito e Buon MTC a tutti!
Attention pleasee!!
- La ricetta delle melanzane è, più o meno ;), quella della mia mamma... diciamo che l'acqua non ci andrebbe, ma io l'ho inserita per poter creare il fondo di cucina richiesto dalla ricetta di Elisa.
- Qui tutte le ricette presentate... bellissime!