Visualizzazione post con etichetta Curcuma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curcuma. Mostra tutti i post

martedì 12 novembre 2013

"Gamberetto Burger" Bunny Style al Gruyère con cipolla caramellata, yogurt greco alla curcuma e sfoglie di Sbrinz

Legato molto spesso alla cultura e tradizione locale il cibo da strada è lo specchio del posto in cui nasce.
Scegliere una ricetta, personalizzarla o a volte crearne una da zero non è facile. Per la prima ricetta ci ho provato... Ho unito ingredienti che mi ricordavano l'autunno, legati alla terra dove ho passato molti anni della mia vita e alle persone a me care. 
Questa volta, per la Swiss Cheese Parade organizzata da Peperoni e Patate e Formaggi svizzeri, cambio registro. 
Qualche sera fa, facendo zapping tra un canale e l'altro, l'attenzione si è concentrata su Eat Street e, in particolare, su Iba Thiam, un cuoco senegalese che ha riportato nel suo "cibo da strada" ad Austin, Texas, i sapori e la storia della sua terra: pollo yassa, fagottino con salsiccia d'agnello e il Dakar Burger Bunny Style.
Iba Thiam racconta che ai tempi dell'apartheid i poveri si recavano sul retro dei ristoranti per chiedere un po' di pane e i cuochi lo svuotavano e lo riempivano così che i padroni non si rendessero conto che al suo interno c'era anche la carne; in seguito il Bunny diventò un cibo di strada molto popolare. Nel suo Dakar Burger Bunny Style il panino diventa una ciotola nella quale mettere un hamburger di vitello e agnello condito con pomodori, cetrioli, salsa allo yogurt e insalata.
La sua storia mi è piaciuta talmente tanto che ho voluto creare anch'io il mio Bunny Burger ma con ingredienti diversi che riflettevano i miei gusti.
Per i panini ho preso spunto da una ricetta di panbrioche al formaggio del "capo" della dolce metà, riadattata per l'occasione; per il resto poi via alla fantasia e sperimentazione ;)... un po' di Calabria, un po' di Usa, un po' di Grecia e tanta Svizzera!
Vi assicuro che era moooltoo buono e l'uomo di casa ne ha mangiati due di fila in preda ad un "delirio formaggioso" che mi ha molto soddisfatto :).
Cominciamo quindi??


Ingredienti per 6 "Gamberetto Burger" Bunny Style:
Per i panini:
  • 230g di farina w330
  • 3 uova
  • 100g di Gruyère
  • 120g di burro
  • 66cl di latte
  • 3g di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di sale  
  • un uovo sbattuto e un po' di Gruyère grattugiato per la cottura
Per l'hamburger (seguendo le indicazioni di Laurel Evans in Buon Appetito America):
  • 600g di carne di vitello
  • 2 cucchiai di acqua
  • la punta di un cucchiaino di curcuma
Per la cipolla caramellata (da una ricetta riadattata di Andrea Fusco - Giuda Ballerino):
  • 400g di cipolla rossa di tropea
  • 70g di zucchero di canna
  • 80g di aceto bianco
  • 400g di acqua calda da aggiungere gradualmente durante la cottura
Per la salsa alla curcuma:
  • 300g di yogurt greco
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
Per le sfoglie di Sbrinz:
Per la composizione:
  • Qualche foglia di lattuga romana

Tempo di preparazione:
La mattina: 1h e 1/2 ca.
Il pomeriggio: 2h e 1/2 ca.

Preparazione
La mattina (ore 9 ca.) prepariamo l'impasto. Sciogliamo il lievito nel latte a temperatura ambiente nella planetaria, aggiungiamo circa un terzo della farina (80g), un uovo e cominciamo ad impastare con la foglia. Quando sarà completamente assorbito, aggiungiamo un altro uovo e facciamo assorbire. Seguiamo con altri 80g di farina. Aggiungiamo lo zucchero e quando sarà completamente assorbito aggiungiamo l'ultimo uovo e a seguire i restanti 70g di farina. Uniamo all'impasto il sale e facciamo assorbire. Uniamo il gruyère grattugiato e facciamo incordare. Quando l'impasto si presenterà elastico e incordato uniamo poco alla volta il burro a tocchetti e facciamo assorbire completamente. Incordiamo l'impasto. Sistemiamo l'impasto ottenuto in un contenitore ermetico a lasciamo riposare a temperatura ambiente per circa 1h, dopo di che mettiamo in frigo a riposare (a circa 6°) per 7 ore.
Il pomeriggio (ore 17:30 ca.) prepariamo la cipolla caramellata e la salsa alla curcuma. Togliamo l'impasto dal frigo e facciamolo riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora. Tagliamo la cipolla a striscioline sottili e  mettiamola a caramellare in una padella antiaderente con lo zucchero di canna e l'aceto a fuoco dolce. Man mano che l'aceto si asciuga aggiungiamo l'acqua calda. Cuociamo per ca. 15-20 minuti.
Mescoliamo lo yogurt greco con la curcuma e facciamo amalgamare bene. Mettiamo da parte e conserviamo a temperatura ambiente.
Laviamo le foglie di insalata e mettiamole da parte.
Formiamo i panini (ore 18:30 ca.). Trascorso il tempo di riposo capovolgiamo l'impasto sulla spianatoia infarinata e dividiamolo in 6 pezzi di circa 90g l'uno (io peso sempre l'impasto all'inizio e poi mi regolo in base alla quantità di panini che voglio ottenere e alla loro grandezza). Avvolgiamo stretto prima in un senso e poi nell'altro, fino ad ottenere delle palline regolari. Sistemiamo sulla spianatoia, copriamo con un canovaccio e facciamo riposare per ca. 1 ora.
Cuociamo i panini, prepariamo gli hamburger e le sfoglie di Sbrinz (ore 19:45 ca.). Accendiamo il forno a 190°. Sciogliamo la curcuma nell'acqua e amalgamiamola alla carne. Formiamo 6 hamburger di ca. 9 cm di diametro e sistemiamoli sulla "placca" di silicone Op-Op della Pavoni.
Spennelliamo i panini con l'uovo sbattuto, ricopriamo con un velo di gruyère grattugiato, inforniamo in forno caldo e facciamo cuocere per ca. 25 minuti o cmq fino a quando non saranno ben dorati in superficie. Mentre i panini sono nel forno cuociamo gli hamburger; ricordiamoci di regolarci con i tempi di cottura. Io consiglio una cottura media di ca. 15 minuti per lasciare l'hamburger succoso e saporito.
Nel frattempo prepariamo le sfoglie di Sbrinz: su una placca ricoperta di cartaforno oppure su un tappetino di silicone (io ho usato Op-Op della Pavoni) creiamo 6 mucchietti di circa 9/10g di Sbrinz grattugiato. Con una leggera pressione delle dita allarghiamoli fino a creare dei cerchi di circa 10cm di diametro.
Quando i panini sono pronti, togliamoli dal forno e inforniamo per ca. 5 minuti lo Sbrinz. Lo dobbiamo togliere prima che diventi giallo scuro/arancione per non bruciarsi.
Componiamo il Gamberetto Style Bunny Burger. Tagliamo i panini, che nel frattempo si saranno intiepiditi, e scaviamoli leggermente nella parte inferiore. Ricopriamo con l'hamburger caldo, la lattuga romana, la salsa alla curcuma, la sfoglia di Sbrinz, la cipolla caramellata e richiudiamo con il l'altra metà di panino.
Mangiamo subito e... Buon Appetito!!


Con questa ricetta partecipo al contest organizzato da Tery con Formaggi Svizzeri:

sabato 26 febbraio 2011

Pollo alle tre spezie in cocotte e crosta di sfoglia

Quando ho visto queste cocotte, in un grande negozio di casalinghi nel mio paesino natale, non ho saputo resistere: ero da sola, scesa in treno, ma questo non mi ha fermato e ne ho comprate 6. Per portarle a Roma le ho imballate una per una nei maglioni, sperando che non si rompessero... per fortuna è andato tutto bene e la mia dolce metà non si è sorpresa più di tanto nel vedermi cacciare le cocottine dalla valigia... dopo avermi visto portare in borsa il lievito madre, ormai non si stupisce di nulla ;))
Quando ho letto del contest di Dolci a gogo, Tutto in cocotte, in collaborazione con Le Creuset, mi sono detta che era proprio il caso di partecipare ;)
E per l'occasione ho elaborato una ricettina un po' "orientaleggiante" ispirandomi ad un libro, Curry e peperoncino, comprato a 3 euro su una bancarella, ma spesso fonte di idee e ispirazione.





Ingredienti per 2 persone:
  • 350g di pollo
  • 50g di cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 10g di olio evo
  • 30g di burro
  • 2g di zenzero macinato (circa 1 cucchiaino)
  • 1 peperoncino fresco verde
  • 2g di curcuma (circa 1 cucchiaino)
  • 2g di garam masala (circa 1 cucchiaino)
  • 450g di acqua
  • 1 costa di sedano
  • 100g di panna
  • 70g di brandy
  • 1 confezione di pasta sfoglia
  • 1 uovo
Tempo di preparazione
1h e 15 min

Preparazione
Cominciate con la preparazione del brodo di pollo: in un pentolino mettete 450g di acqua, la costa di sedano tagliata a fettine, 100g di pollo e un po' di sale. Fate cuocere per 20 minuti.
In una padella fate sciogliere metà del burro con l'olio, unite la cipolla tritata finemente e fate cuocere per qualche minuto fino a completa doratura. Aggiungete lo spicchio d'aglio schiacciato, al quale avrete tolto l'anima, lo zenzero, il peperoncino tritato (senza semi) e fate cuocere per 1 minuto; unite il garam masala e la curcuma e fate cuocere per un altro minuto. Aggiungete la farina, fate amalgamare, cuocete per circa 1 minuto e togliete dal fuoco.
Aggiungete 150g del brodo ottenuto, la panna e il brandy e mescolate; rimettete sul fuoco e fate cuocere  a fuoco medio, mescolando ogni tanto, fino a quando non comincia ad addensarsi (circa 15 minuti). Se il composto dovesse cominciare ad attaccarsi al fondo della padella, abbassate il fuoco al minimo.
In un'altra padella fate sciogliere il burro rimasto e mettete a rosolare il pollo tagliato a dadini (anche quello che avete usato per il brodo); scolate il sedano ed unitelo, insieme al pollo, alla salsa al brandy. Fate cuocere per altri 10 minuti; spegnete e fate raffreddare.
Accendete il forno a 180°, dividete il composto in due cocotte e coprite con due tondi di pasta sfoglia che avrete ritagliato calcolando 1cm in più rispetto al diametro del recipiente. Sigillate con un po' di acqua che avrete messo sulla parte di sfoglia che andrà a contatto con la ceramica, praticate un piccolo foro al centro della sfoglia per far fuoriuscire i vapori, spennellate con un po' d'uovo e infornate per 20 minuti in forno ventilato. Sfornate quando la sfoglia è dorata, fate raffreddare e... Buon Appetito!!

Se non si era capito, con questa ricetta partecipo al contest Tutto in cocotte di Dolci a gogo


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

SLIDE1