Poche parole per descrivere un luogo straordinario, segnato dalla Storia e dalla posizione geografica, con delle persone straordinarie, di cuore, che mi manca ogni giorno...
Poche parole per descrivere un luogo con dei prodotti e delle tradizioni culinarie da invidiare.. uno tra questi il peperoncino.
Penso che tutti conosciate il peperoncino calabrese...
Magari però non sapete che a Diamante (CS) il giornalista gastronomo Enzo Tortora nel 1994 ha fondato l'Accademia Italiana del Peperoncino per "creare, approfondire e diffondere", come recita l'articolo 2 dello Statuto dell'Associazione, "una vera e propria cultura del peperoncino".
Ogni anno l'Associazione organizza a Diamante il "Peperoncino Festival": quest'anno dal 7 all'11 settembre... non perdetevelo!!!
Una specialità calabrese che si prepara con i bottoncini sono i peperoncini ripieni di tonno... diverse le varianti ed io, dopo averne provate diverse, ho trovato quella che per me è perfetta: tonno, prezzemolo, aglio e capperi.
I peperoncini ideali sono quelli della grandezza di una noce, circa... Non devono essere troppo piccoli perchè, altrimenti, l'operazione di scavo e svuotamento diventa una vera e propria "lotta" :)....
Ingredienti per 65 peperoncini (circa 6 vasetti della grandezza di quelli della Rigoni d'Asiago)
- 1kg di peperoncini a bottoncino (65-70 circa)
- 8 scatolette di tonno all'olio di oliva (con ogni scatoletta si riempiono circa 8 peperoncini)
- 65 capperi in salamoia
- 2 spicchi di aglio (circa 6-7g)
- 5g di prezzemolo
- 1l di aceto di vino bianco
- 1l di acqua
- 1l di olio evo
2h e 1/2
Preparazione
Pulite i peperoncini con uno strofinaccio pulito e incidete con un coltello a seghetto la calotta; eliminate il picciuolo e delicatamente, con il coltello, eliminate tutti i semi.
Mettete a bollire in una pentola l'aceto con l'acqua e, raggiunto il bollore, cuocete i peperoncini per 3 minuti, facendo attenzione che non restino a galla (io ne sbollento una decina per volta e li spingo giù con il mestolo).
Scolateli e metteteli ad asciugare su di un canovaccio pulito a testa in giù.
Mentre si raffreddano scolate il tonno, lavate, asciugate e tritate il prezzemolo, tritate l'aglio e mescolate il tutto in una ciotola. Scolate i capperi dalla salamoia e metteteli da parte.
Riempite i peperoncini, per metà, con il composto ottenuto, inserite un cappero e finite di riempire schiacciando bene.
Pulite i peperoncini da eventuali residui di tonno, sistemateli nei "boccacci" e ricopriteli di olio evo. Appoggiate il coperchio senza chiudere e lasciateli riposare tutta la notte.
Il giorno dopo sbattete su un piano i boccacci delicatamente, per fare uscire l'aria, e vedete se aggiugere altro olio evo. Muovete delicatamente i peperoncini con uno stuzzicone da spiedino per eliminare altre bolle d'aria, chiudete e fate riposare per almeno 10 giorni prima di consumare.
Attenzione!!!! Provocano dipendenza!!!!
Buon Appetito!
NB: consiglio vivamente :) di utilizzare dei guanti in lattice per uso alimentare (due per ogni mano) almeno per lo svuotamento.
NBbis: quando terminate i peperoncini non gettate l'olio. Può essere utilizzato come condimento piccante per insaporire piatti di pesce, insalate, ecc.
PS: i semi possono essere messi a seccare al sole e poi conservati. Quando arriva la primavera possono essere piantati per ottenere i bottoncini nel proprio orto :).