Visualizzazione post con etichetta Funghi pleurotus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Funghi pleurotus. Mostra tutti i post

martedì 2 ottobre 2012

Bruschettine dei... Castelli :)

Ormai vivo a Roma da 4 anni. In questo periodo di tempo ho imparato ad apprezzarne i pregi e i difetti, amarne la gente e i prodotti che piano piano sto conoscendo. 
Uno di questi sono le coppiette: pezzettini di carne di coscia di maiale essiccata, leggermente piccanti... una vera e propria specialità della gastronomia romana, come ci spiegano Sississima e Greta nel sito Gente del Fud.
Io le adoro! Mi piacciono con il pane, senza pane, a pezzettini, a striscioline e anche cotte. Per la preparazione di queste bruschette ho pensato ai funghi trifolati, che amo da impazzire, e ad un pane semintegrale della zona, quello di Lariano, che mi piace particolarmente.


Ingredienti per 6 bruschette (ottenute da 3 fette di pane tagliate a metà):
  • 40g di coppiette romane
  • 25g di olio evo
  • 1 spicchio d'aglio
  • 150g di funghi pleurotus
  • 100g di champignon
  • 3 fette di pane di Lariano
  • qualche fogliolina di prezzemolo per decorare
Tempo di preparazione
30-40 min

Preparazione
Prepariamo i funghi. Puliamo i funghi con un panno umido e tagliamoli a fettine più o meno regolari. Tagliamo le coppiette a piccoli pezzettini, puliamo l'aglio e facciamoli soffriggere insieme nell'olio evo fino a che non si dorano. Togliamo le coppiette dall'olio e mettiamole da parte. Aggiungiamo i funghi, all'olio caldo, saliamoli e facciamoli cuocere per circa 20-25 minuti. Eliminiamo l'aglio e aggiungiamo le coppiette; facciamo insaporire per 2-3 minuti.

Prepariamo le bruschettine. Tagliamo il pane in tre fette di poco più di 1cm di spessore, dividiamole in due parti e facciamole abbrustolire nel forno caldo, con grill a 180°, per circa 3 minuti per lato. Se non vogliamo accendere il forno le possiamo "tostare" in padella o nel tostapane ;). Dividiamo il condimento sulle 6 fettine di pane, decoriamo con una fogliolina di prezzemolo e serviamo subito.

E Buon Appetito!

Nb: il condimento si può preparare fino a due giorni prima e conservare in frigo. Naturalmente deve essere riscaldato prima di essere messo sul pane caldo :).

lunedì 23 aprile 2012

Cannoncini di lonzino con robiola e funghi (pleurotus e pioppini) trifolati

Insomma, basta con questa pioggia!
Non so se vi ho mai detto che sono un po' metereopatica (ma chi, in fondo, non lo è un po' ;)) e quando piove sono sempre o un po' triste o un po' di malumore o nervosa... insomma, un po' qualcosa!
Ieri però non sembrava una giornata destinata ai pensieri malinconici perchè, nonostante la pioggia quasi incessante, ogni tanto un raggio di sole si affacciava alla finestra, illuminava la mia cucina e mi riscaldava. Adoro "sistemarmi" dietro il vetro e godere dei primi raggi di sole, del calore che per ora solo così si può percepire.
Sono le giornate più belle...
Oggi, invece, il sole si poteva proprio sentire :).... oggi ha fatto proprio caldo ;)... e quale ricetta, se non questa, vi potevo proporre?


Questi cannoncini di lonzino, ripieni di robiola e funghi, mi accompagnano ormai da molti anni; già all'università li proponevo a fidanzato e amici. Con il tempo ho affinato la ricetta (cambiando l'involucro, il ripieno. ecc. ecc.) e sono arrivata a questa soluzione che, per me, è la più delicata.
Vorrei ringraziare tantissimo Leda, che mi ha aiutata con il bilanciamento della foto: lei ha saputo far risaltare quello che di bello c'era in questa immagine e rendere meno evidenti i difetti... grazie mille Leda!!!

Ingredienti:
Per 24 cannoncini:
  • 24 fettine di lonzino
  • 300g di robiola 
  • 300g di funghi pleurotus (250-200g circa al netto dello scarto)
  • 300g di funghi pioppini (250g circa al netto dello scarto)
  • 20g di olio evo
  • 2 spicchi d'aglio
  • sale
Tempo di preparazione
1h circa + 15min di riposo (in frigo)

Preparazione
Puliamo i funghi e tagliamoli a pezzetti non troppo piccoli. Facciamo rosolare gli spicchi d'aglio nell'olio e aggiungiamo i funghi; saliamoli e cuociamo per circa 25min a fuoco medio coprendo con un coperchio. Mescoliamo di tanto in tanto. Appena i funghi sono cotti, trasferiamoli in un piatto e facciamoli raffreddare per circa 15 minuti.
Eliminiamo l'aglio dai funghi e amalgamiamoli alla robiola; mescoliamo bene e distribuiamo il composto sulle fettine di lonzino. Sigilliamo con un po' di robiola per far "attaccare" i due lembi richiusi e facciamo riposare in frigo per mezz'ora.
E Buon Appetito!


N.b.: sono buonissimi anche il giorno dopo ma, prima di servirli, fateli stare una quindicina di minuti fuori dal frigo.

mercoledì 13 luglio 2011

Mezze maniche Garofalo No.32 con zucchine, funghi pleurotos e scamorza affumicata... e un bicchiere di birra!!

Lo so, lo so, sono un po' sparita ma vi assicuro che i motivi erano validissimi ;)...
Nell'ultima settimana ho avuto come ospite la mia mamma: non veniva a casa mia da circa un anno e quindi l'ho voluta coccolare un po'.
Altre novità poi ci sono nell'aria, dalla partecipazione attiva a Gente del Fud (qui trovate l'articolo che Antonio Tomacelli di Dissapore ha dedicato al progetto) passando per la creazione di un magazine con altre foodbloggers matte almeno quanto me ;) (cliccate sul bannerino a sinistra e un altro po' di pazienza...), fino, forse, alla concretizzazione di un sogno personale... mi mantengo sul vago perchè sono scaramantica ma se va in porto saprete subito di cosa si tratta :).
Ma ritornando alla mia mamma, come vi dicevo prima, l'ho voluta coccolare un po': lei è una di quelle persone molto attente alla linea e che cucina poco, tranne quando è costretta, ma, in compenso, è molto golosa... poteva mancare quindi un bel piatto di pasta Garofalo con tante verdurine abbinato ad un bel bicchiere di birra che lei adora??!!


Ho scelto in abbinamento a questo piatto la birra artigianale MARGOT prodotta da un piccolo birrificio d’eccellenza. Con questa ricetta partecipo al contest di Atmosfera Italiana, "A tutta birra",

Ingredienti per 3 persone:
  • 250g di Mezze maniche Garofalo
  • 1 zucchina di circa 150g
  • 100g di funghi pleurotus
  • 100g di scamorza affumicata
  • 50g di scalogno
  • 30g di olio evo
Tempo di preparazione
30 minuti

Preparazione
Preparate la pentola nella quale cuocere la pasta con abbondante acqua e portatela a ebollizione. 
Nel frattempo pulite e tritate lo scalogno, pulite e tagliate a striscioline i funghi e spuntate e grattate le zucchine in una grattugia a fori grossi.
Fate imbiondire lo scalogno nell'olio evo (in una padella ampia), aggiungete i funghi e fate cuocere per circa 5 minuti. Trascorso questo tempo, aggiungete le zucchine, salate e fate cuocere per altri 10 minuti.
Quando l'acqua bolle, salatela e cuocetevi le mezze maniche per il tempo indicato sulla busta (14 minuti).
Nel frattempo grattate, in una grattugia a fori grossi, la scamorza e mettetela da parte.
Quando la pasta è cotta, scolatela, unitela al condimento e fatela insaporire per circa un minuto. Spegnete il fuoco, aggiungete la scamorza e fatela insaporire per un altro minuto.
Servite calda e... Buon Appetito!!

lunedì 22 novembre 2010

Cous cous integrale con melanzane, funghi pleurotus e salsiccette di cinghiale

Quando ero piccola, ogni estate, andavamo a Fiuggi... diciamo che forse per una bambina non era la "vacanza sperata" ma quando ritornavano in Calabria facevamo un carico di bontà, tipiche di quella zona: la pizza bianca, salumi vari e..... le salsiccette di cinghiale!!!
Per mantenerle "in salute" mio padre le sistemava in cantina e si conservavano per diversi mesi... Mia madre ci faceva sempre il sugo, che naturalmente era una goduria, ma io quando ero all'uni un giorno provai a fare le melanzane a funghetto con l'aggiunta di salsiccette di cinghiale e il risultato fu molto soddisfacente!!!
Qualche giorno fa, al supermercato, ho visto le salsiccette di cinghiale e... non ce l'ho fatta, le ho dovute comprare...
Per questa ricetta mi sono ispirata a quegli esperimenti universitari che a volte erano veramente dei disastri totali ma che in questo caso si rivelò un successone :)))
Con questa ricetta partecipo al contest di Pan di Ramerino, Mario's Mushroom...



Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di cous cous integrale Pacha Mama
  • 400 gr di melanzane al netto dello scarto
  • 200 gr di funghi pleurotus
  • 8 salsiccette di cinghiale
  • 2 spicchi d'aglio
  • 4 cucchiai di olio evo
  • sale

Tempo di preparazione:
30 min


Preparazione:
Lavate le melanzane e tagliatele a tocchetti; pulite i funghi da eventuali residui di terra con uno strofinaccio umido e tagliateli a spicchietti; togliete la pelle alle salsiccette e tagliatele a fettine.
Pulite l'aglio e fatelo rosolare in una padella con l'olio evo; quando si è "colorato" aggiungete le salsiccette e fatele rosolare per 2 minuti. Successivamente aggiungete i funghi e fateli rosolare per 5 minuti e, alla fine, aggiungete le melanzane.
Salate e fate cuocere per 20 minuti a fuoco medio con coperchio.
Mentre le verdure cuociono preparate il cous cous come indicato sulla confezione.
Unite nella padella il cous cous alle verdure e fate insaporire per 5 minuti e....
Buon Appetito!!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

SLIDE1