Il servizio da tè è chiuso da anni in una credenza in cucina. 
Era
 stato comprato dalla mia mamma durante il viaggio di nozze (ad agosto 50 anni), con molti 
sacrifici, e veniva "tirato fuori" per le grandi occasioni. Ma in casa 
nostra era difficile che qualcuno venisse a prendere un tè... quindi, 
quando eravamo più piccole ci piaceva rubarne due tazze e bere il tè 
come delle signore inglesi; io e mia sorella eravamo delle patite. Lei, 
che aveva anche un pen pal inglese con cui si scriveva, lo amava con il latte, io con il limone.
Oggi viviamo lontane e quei momenti mi mancano.
6 marzo 2018.
Giorno del mio compleanno e giorno in cui Valeria, vincitrice dell'MTC di Febbraio, pubblica la sua ricetta.
Non potevo desiderare regalo migliore.... 
Qualche settimana dopo il servizio da té esce di nuovo dalla credenza. 
Viene imballato con molta cura e parte per Roma.
Grazie a Valeria scopro come preparare un vero Tè Inglese delle Cinque.
 Scopro che il vero Afternoon British Tea si beve tra le 16 e le 18 e 
prevede un vero e proprio buffet, composto da quattro tipi di portate: 
biscotti, torte, focaccine, finger sandwiches e crostini.  
Io ho optato per:
Biscotti (2 tipi) perchè per me un tè senza biscotti è come un'amatriciana senza guanciale;
Tramezzini (3 tipi) quelli indicati da Valeria nel suo meraviglioso e dettagliatissimo post e uno pensato da me.
Ho deciso di abbinare queste due categorie per un motivo ben preciso. Volevo portare qualcosa di salato ma l'idea di 
mangiare i tramezzini con qualcosa di cremoso e molto dolce non mi faceva impazzire. Allora ho optato per i biscotti.
Per
 me è tutto nuovo quindi questa volta faccio i compiti a casa e 
personalizzo solo un pochino. Mi metto di santa pazienza e comincio a 
lavorare.
Scottish shortbread. La ricetta è quella di Valeria.
Ingredienti per circa 15 pezzi: 
- 1 parte di zucchero 100g (io zucchero integrale di canna)
- 2 parti di burro 200g
- 3 parti di farina 00 300g
- (1/2 cucchiaino di zenzero) - questo l'ho aggiunto io
Procedimento
Lavoriamo
 con le fruste il burro ammoribidito con lo zucchero per almeno 10 
minuti. Incorporiamo la farina setacciata almeno 2 volte e mescoliamo 
con un cucchiaio di legno. L'impasto dovrà essere toccato con le mani il
 meno possibile. Quando gli ingredienti sono almalgamati, trasferiamo 
l'impasto sulla spianatoia e impastiamo molto velocemente.
Stendiamo
 l'impasto in una teglia rettangolare (25x20) e cuociamo a 170° per 35 
minuti. Io con uno stuzzicone ho delimitato i "confini" dei vari 
biscotti.
Dovranno essere tagliati 
circ 10 minuti dopo la cotturao almeno quando sono ancora tiepidi. Li 
separeremo quando si saranno  raffreddati.
Lemon Meltaways. La ricetta è di Stefania ArabaFelice 
Ingredienti per circa 18 pezzi: 
- 85 g di burro freddo
- 20 g di zucchero a velo
- buccia grattugiata di un limone
- 2 cucchiai di succo di limone appena spremuto
- 120 g di farina
- un cucchiaio di maizena
- la punta di un cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- altro zucchero a velo, per la copertura
Procedimento
Nella
 planetaria o con le fruste mescoliamo il burro con lo zucchero a velo 
per almeno 5 minuti. Aggiungiamo buccia e succo di limone, estratto di 
vaniglia e sale.
Setacciamo la farina con la maizena ed uniamola con le fruste all'impasto. 
Versiamo l'impasto, che sarà molto morbido, su un foglio di carta forno e arrotoliamolo velocemente.
Dobbiamo
 ottenere un salsicciotto di circa 4 cm di diametro. Facciamolo 
raffreddare in freezer per circa 2 ore (il mio congelatore è molto 
freddo... è bastata un'ora e mezza).
Accendiamo il forno a 180°. Tagliamo il salsicciotto in dischetti di circa 1 cm e cuociamoli in forno caldo per circa 13 minuti.
Sforniamoli,
 facciamoli raffreddare per circa 10 minuti e spolveriamoli con zucchero
 a velo o mettiamoli, come il pandoro, in un sacchetto per congelare con
 lo zucchero a velo e agitiamo delicatamente.
Cucumber Sandwiches. Ricetta di Valeria
- 1 fetta di pane per tramezzini integrale
- 1/2 cetriolo
- burro
- pepe nero
- 3-4 foglioline di menta
Procedimento
Tagliamo
 a fettine sottili il cetriolo (nel senso della lunghezza) e mettiamolo 
in un colapasta per circa 20 minuti. Asciughiamo le fettine di cetriolo.
Tagliamo
 a metà la fetta di pane e spalmiamo un po' di burro su entrambe le 
fette ottenute. Maciniamoci su un po' di pepe e copriamo con le 
foglioline di menta tritate.
Copriamo
 con la seconda fetta di pane. Rifiliamo i bordi e tagliamo in 6 
pezzettini (1 volta nel senso della larghezza e 2 nel senso 
dell'altezza).
Salmon Sandwiches. Ricetta di Valeria
- 1 fetta di pane per tramezzini integrale
- salmone affumicato
- pepe
- aneto
- succo di limone
- 2 cucchiaini di panna acida
Procedimento
Tagliamo
 a metà la fetta di pane e spalmiamo un po' di panna acida su entrambe le 
fette ottenute. 
Mettiamo il salmone sulla prima fetta di pane, condiamo con il pepe, l'aneto e qualche goccia di succo di limone.
Copriamo
 con la seconda fetta di pane. Rifiliamo i bordi e tagliamo in 6 
pezzettini (1 volta nel senso della larghezza e 2 nel senso 
dell'altezza).
Tuna and avocado sandwiches
- 1 fetta di pane per tramezzini integrale
- 1/2 avocado maturo
- 80g di tonno affumicato
- 2 cucchaini mascarpone (o panna acida)*
Procedimento
Tagliamo
 a fettine sottili l'avocado (nel senso della lunghezza).
Tagliamo
 a metà la fetta di pane e spalmiamo un po' di mascarpone su entrambe le 
fette ottenute. 
Mettiamo sulla prima
 fetta di pane uno strato di avocado. Condiamo con un po' di sale  e 
qualche goccia di limone. Copriamo con il tonno affumicato. Copriamo 
nuovamente con l'avocado. Saliamo leggermente e chiudiamo con la seconda
 fetta di pane. Rifiliamo i bordi e tagliamo in 6 
pezzettini (1 volta nel senso della larghezza e 2 nel senso 
dell'altezza).
*Ho deciso 
di usare il mascarpone perchè il mio avocado non era molto maturo e il 
tonno affumicato è meno "grasso" del salmone. Se l'avocado è molto 
maturo si può utilizzare la panna acida.
E adesso passiamo al tè.
Per 4 tazze di té
- 4 cucchiaini di earl grey
- 400-500ml di acqua imbottigliata (la quantità varia a seconda della capieza delle tazze) + altra acqua calda per la teiera
- zucchero
- limone
- latte
Portiamo
 l'acqua quasi a bollore (per i tè neri è prevista una temperatura 
vicina ai 100°). Riscaldiamo con altra acqua calda le tazze e/o la 
teiera che useremo. Sistemiamo il tè, 1 cucchiaino a persona, nella 
tazza e versiamo l'acqua. Lasciamo in infusione per 3-4 minuti. 
Zuccheriamo e aggiungiamo latte o limone, a seconda dei gusti. Io 
limone, uno spicchietto tagliato a metà. Alessandra ci spiega che il limone è ammesso solo per il Lapsang Suchhong, ma io proprio non riesco a farne a meno. Chiedo venia!
Bisognerebbe portare in tavola anche una teiera con acqua calda per dare la possibilità di regolare il tè e la sua "forza".
Oggi ci siamo seduti, io e il bradipo di casa, e con un sorriso a 32 denti abbiamo bevuto alle 5 del pomeriggio un vero Afternoon tea. Grazie Valeria! Mia sorella non era fisicamente con me ma c'era in quel gesto... c'era ieri, c'è oggi e so che ci sarà domani.
Stasera il servizio sarà imballato di nuovo e tra qualche giorno ritornerà in Calabria. :)
Con queste ricette partecipo all'MTC n.71
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 




 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
